Opere


ottobre 2022

ATTRA_VERSO L’UNIVERSO

Attore -voce narrante: Luca Ward

Lo spettacolo è un viaggio a ritroso nel tempo e racconta con note musicali , parole e versi istanti della nostra storia.

Partendo dal futuro che è già presente, come in una Odissea, i brani musicali, scelti entro un arco di tempo di due secoli e forse più, si intrecciano a racconti a poesie e a testi di cantautori, facendo fare a ciascun spettatore il proprio viaggio.

marzo 2022

E le nuvole sosterranno il mio peso

E le nuvole sosterranno il mio peso è uno spettacolo sincretico di teatro, musica, danza, poesia ed immagini, ha come nucleo drammaturgico il senso straniante generato dalla perdita della vista, l’abilità nella “disabilità” ed il Tango argentino.

Narratrice in scena Serra Yilmaz, attrice connotata da inconfondibile presenza scenica, e dal suo dinamico timbro vocale, profondo ed acuto – accompagnata dai registi Carlos Branca e Rosanna Pavarini – renderà palpabili i sottotesti espressivi che il Tango permette in assenza della vista, e le infinite abilità della “disabilità”, cercando di mettere lo spettatore in una condizione “diversa”, abbattendo quelle barriere che non permettono di vedere nel “buio” e di ascoltare nel “rumore”.

luglio 2021

Maria de Buenos Aires

“La storia di Maria è una metafora. Le sue vicende raccontano gli anni della povertà, della speranza, dell’oppressione di uno stato dittatoriale e della temporanea rinascita di questa città. Ma chi è Maria? È una donna poco più che adolescente, che viene ammaliata e sedotta dal suono celestiale emesso da un bandoneon.

Neanche il sacrificio della morte la libererà, perché sarà condannata a rinascere ogni notte dalla sua stessa ombra affinché ricominci, vergine, il ciclo infernale. Il maschio corruttore è rappresentato dal Bandoneon, strumento che nasce in Germania per accompagnare le cerimonie religiose. Visivamente si parte dall’idea della ‘gabbia’. C’è una città immaginaria sostenuta e allo stesso tempo ingabbiata da una struttura metallica. Nell’opera Maria è Donna, è tutte le Donne, madre di tutti gli uomini”.

luglio 2021 – dicembre 2023

Astor

Astor, nuova produzione del Balletto di Roma, è un “concerto di danza” in cui le musiche di Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova armonia artistica danzata.

In scena, ispirato dalla carismatica presenza del maestro Pietrodarchi e dalle preziose immagini di Carlo Cerri, Valerio Longo porterà otto danzatori del Balletto di Roma a compiere un viaggio trasformativo in cui respiri e abbracci saranno al centro di azioni coreografiche intense, astratte e fuse in quel moto ondulatorio magico del bandoneón. A disegnare i contorni dei protagonisti saranno i costumi di Silvia Califano.

A dirigere tutti gli elementi compositivi di quest’opera/concerto sarà la maestria e l’esperienza di Carlos Branca, regista argentino di spicco sulla scena internazionale e profondo conoscitore dell’uomo Piazzolla.

luglio 2020

Una Vita da Film: Luis Bacalov

Chiusura del Ravenna Festival

“Una vita da film” è un viaggio nell’arte e nel genio del compositore italo-argentino Luis Bacalov, raccontato attraverso un percorso fatto di parole, video e musiche, dall’attore e regista Carlos Branca. Ideatore dello spettacolo è lo stesso Luis Bacalov che prima della sua scomparsa, con l’amico regista Carlos Branca ha realizzato la struttura e dato il titolo allo spettacolo. Con Maria Grazia Cucinotta, Vittorio De Scalzi dei New Trolls e il quartetto Anima In debutto il giorno esatto del primo anniversario della morte, “Una vita da film” vede eseguite alcune delle colonne sonore che hanno segnato la carriera straordinaria del compositore, che ha collaborato con alcuni grandi registi del panorama italiano e internazionale: da Corbucci a Pasolini, da Michael Radford (Il Postino) a Carlo Lizzani, da Mario Monicelli a Francesco Rosi, da Federico Fellini a Quentin Tarantino (Django Unchained e Kill Bill).


gennaio 2020

Sueno que duermo

Tecniche semplici pour Voyager más allá del cuerpo

Tournee Europea con: Carlos Belloso, Rosanna Pavarini, Ileana Jacik, regia: Carlos Branca.


maggio 2019

Così Fan Tutte, Rigoletto

Opere messe in scena a Ennan, Cina.


maggio 2019

Mi Buenos Aires perdido

Regia: Carlos Branca, musica di Giorgio Carnini

Santa Cecilia a Roma, con il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia.


novembre 2017

Y Borges quenta que…

Opera / Ballet, musica di Luis Bacalov. Repliche a Parigi (Chantillon, Bagneux e Clamart).

Attore protagonista nel ruolo di Borges: Carlos Branca.


settembre 2017

Buenos aires: il mito del tango

con Alessandro Haber e Lorna Windsor e con I Modern Bachianas Quartet.

Idea e Regia: Carlos Branca


marzo 2016

Opera Lirica  ”Estaba la madre”

di Luis Bacalov, in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Regia: Carlos Branca


luglio 2019

Opera Lirica  ”Estaba la madre”

di Luis Bacalov, in Piazza Verdi di Trieste.

Regia: Carlos Branca


ottobre 2015

Opera Lirica  ”Estaba la madre”

di Luis Bacalov, con l’Orchestra Sinfonica Nacional, il Coro Polifonico Nacional e il Balletto Contemporaneo Nacional, Auditorium Centro Cultural Kirchner di Buenos Aires, Argentina.

Regia: Carlos Branca


giugno 2015

Opera Lirica  ”Una divino comedia”

di Luis Bacalov, con l’Orchsetra e il coro Verdi di Milano, Auditorium Milano, evento EXPO 2015.

Regia: Carlos Branca


giugno 2015

Antigone, la guerra continua

Teatro comunale di Ferrara.

Regia: Carlos Branca


luglio 2014

Con el respiro del Tango

Prima mondiale Ravello Festival, con Michele Placido, Luis Bacalov, Gianni Iorio, Federica Vincenti.

Regia: Carlos Branca


Insalata Porteña

Prima mondiale con l’Orchestra Verdi di Milano.

Regia: Carlos Branca


Mi Buenos Aires querido

  • Parma: Teatro Regio
  • Roma: Teatro Ambra Jovinelli
  • Bologna: Teatro Manzoni
  • Latina: Teatro Gabriele D’Annunzio

Regia: Carlos Branca


Ottobre 2007 – Argentina

Opera Lirica  ”Estaba la madre”

di Luis Bacalov.

Regia: Carlos Branca


Opera Lirica  “Tlausicalpan”

Regia: Carlos Branca


Opera balletto “Y Borges cuenta que…”

di Luis Bacalov

Regia: Giorgio Barberio Corsetti


Opera lirica “Il barbiere di Siviglia”

Regia: Carlos Branca


gennaio 2009

Teatro por la identidad por italia

Roma, Teatro Ambra Jovinelli.

Regia: Carlos Branca


Marathon

Bologna

Regia: Carlos Branca


Opera Lirica “la Scala di seta” di G. Rossini

Regia: Carlos Branca


Opera “la Madre ” di B. Brecht

Regia: Raul Serrano, Carlos Branca.


Carlos Branca

Regista, attore e maestro di teatro


Contatti